
Siamo andati con il tram 2 che abbiamo preso in via Imbriani e siamo scesi in Piazza Duomo.
In Piazza Duomo c’era anche il capannone della stramilano in programma questa domenica e abbiamo preso i palloncini per i bambini di due educatori.

In Piazza Duomo c’erano le palme stradali e poi tanta gente e c'erano i piccioni.
Davanti al Duomo abbiamo fatto una foto con il Duomo, quel giorno non ha piovuto: meno male che c’era una bella giornata di sole!
All’entrata al Museo del Novecento non si pagavano i biglietti d'ingresso, poi siamo andati saliti a vedere i tutti i quadri di Morandi, Fontana. Boccioni
Umberto, il neon luce di Lucio Fontana creato nel 1950, opere risalenti al 20° secolo e anche cose sul Futurismo e su Milano.
Con i
disegni i quadri erano molto belli, molto grandi e tanti, il più bello era con le
foglie della primavera, poi abbiamo visto un quadro molto grande, c’erano
tante persone che c’erano tante scolaresche delle scuole, lavoravano.
Poi siamo saliti fino in alto per vedere gli
altri quadri, ma poi c’erano tanti quadretti della vecchia Milano, nei quadretti c’erano anche i palazzi della Milano vecchia.
Saliti dal museo del Novecento con le scale si vedeva il Duomo di Milano e la gente, c’era una coda per entrare in Duomo, c'è sempre coda.
E poi abbiamo fatto tante scale mobili, siamo usciti, siamo ritornati alla fermata del tram 2 per ritornare al centro in Piazzale Lugano.
![No trip to Milan is complete without a visit to Duomo di Milano, and the stunning cathedral is Tina’s choice of tourist attraction well worth taking in. Her tip, though, is actually the museum next door. ‘If you go to the top floor, there are floor-to-ceiling windows that look straight onto the Duomo,’ she says. ‘[I] love going there in between shows for a bit of peace and quiet.’](https://i.pinimg.com/564x/1c/ac/70/1cac7087e836b1653501f4ce1f492439.jpg)
Saliti dal museo del Novecento con le scale si vedeva il Duomo di Milano e la gente, c’era una coda per entrare in Duomo, c'è sempre coda.
E poi abbiamo fatto tante scale mobili, siamo usciti, siamo ritornati alla fermata del tram 2 per ritornare al centro in Piazzale Lugano.
Al museo
c’erano dei quadri da visitare
alcuni da vedere e poi abbiamo visitato l'ultima
stanza da vedere.
Poi c’erano delle sedie particolari rosse con il cuscino rosso.
C'erana una sedia nera dietro i quadri in tutte le stanze, che c’erano queste sedie nere con il cuscini rossi (per i guardiani ndr).
Poi la penultima stanza l'abbiamo saltata perché c’erano della persone che si non vedeva niente, poi ci siamo messi le giacche.
C'erano i quadri di Boccioni Umberto, poi c’erano un quadro del Futurismo e delle opere risalenti al ventesimo secolo, dei quadri e il neon creato nel 1950
da Lucio Fontana, arte
cinetica e poi Giorgio Morandi e Il
quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
E poi da fuori il palazzo è
molto grande con le finestre dalla piazza del Duomo.
Poi c’erano delle sedie particolari rosse con il cuscino rosso.
C'erana una sedia nera dietro i quadri in tutte le stanze, che c’erano queste sedie nere con il cuscini rossi (per i guardiani ndr).
Poi la penultima stanza l'abbiamo saltata perché c’erano della persone che si non vedeva niente, poi ci siamo messi le giacche.
C'erano i quadri di Boccioni Umberto, poi c’erano un quadro del Futurismo e delle opere risalenti al ventesimo secolo, dei quadri e il neon creato nel 1950


Il palazzo
del novecento si trova presso l’Arengario di fronte alla
piazza.
Poi arrivavano altre pattuglie dei vigili urbani di Milano e verso mezzogiorno abbiamo ripreso il tram per ritornare al centro per mangiare, i quadri mi sono piaciuti tutti in particolare quello della convalescenza e mi è piaciuta un'opera d’arte con le palline come uno specchio.
Poi arrivavano altre pattuglie dei vigili urbani di Milano e verso mezzogiorno abbiamo ripreso il tram per ritornare al centro per mangiare, i quadri mi sono piaciuti tutti in particolare quello della convalescenza e mi è piaciuta un'opera d’arte con le palline come uno specchio.

Poi siamo usciti dal museo e volevamo visitare il duomo, ma era tardi e dovevamo tornare al centro per pranzare e siamo andati a riprendere il tram 2 alla fermata di Duomo per tornare al centro .
Ci siamo
divertiti molto nel Museo del Novecento, era in centro a Milano, di fianco al Duomo di Milano.
La mia opera preferita è stata delle palline a specchio e la convalescenza.
La mia opera preferita è stata delle palline a specchio e la convalescenza.
Nessun commento:
Posta un commento